Con Deliberazione della Giunta della Regione Autonoma della Sardegna n.4/30 del 22.01.2025, è stato esteso il regime di “aiuti sociali” in favore di cittadini residenti in Sardegna al fine di promuovere la riduzione degli svantaggi derivanti dall’insularità, da attuarsi mediante un contributo, sul prezzo del biglietto per le rotte di collegamento tra gli aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all’interno dello Spazio economico europeo;
DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE:
I destinatari devono essere residenti nel territorio della regione Sardegna, il singolo aiuto consiste in un contributo pari al 25% del prezzo del biglietto, per tratta e per singolo utente, a fronte di una spesa pari o superiore a € 100,00, nei limiti dell'importo massimo di euro 125, e delle risorse disponibili per il finanziamento della misura.
Il biglietto aereo per cui è ammissibile ottenere l’aiuto deve essere riferito a rotte di collegamento tra aeroporti situati in Sardegna e aeroporti situati all'interno dello Spazio economico europeo e quindi situati nei seguenti Stati: Austria, Belgio, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
La domanda di contributo deve essere presentata dall’utente o beneficiario delegato, esclusivamente per il tramite del portale “SardegnaTrasporti” al seguente link: https://sardegnatrasporti.regione.sardegna.it/.
Al fine di poter essere ammesse al contributo, le domande dovranno essere presentate nel rispetto della seguente tempistica:
-domande relative ai voli fruiti nel periodo sino al 31.12.2024: entro e non oltre il 31.3.2025;
-domande relative ai voli fruiti dal 01.01.2025 al 31.12.2025: entro il 31.3.2026;
La procedura telematica guidata consente all’utente del trasporto aereo, dopo essersi accreditato mediante SPID, di:
-compilare la richiesta di contributo;
-effettuare le autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000, necessarie ad attestare in capo al richiedente il possesso dei requisiti di ammissibilità all’aiuto;
-indicare il codice IBAN presso cui ricevere l’aiuto (deve individuare un conto corrente intestato o cointestato al soggetto che richiede il contributo, identificato tramite il relativo codice fiscale indicato nella richiesta);
-allegare all’istanza, in formato digitale, il biglietto aereo e il check-in;
-in caso di presentazione dell’istanza di contributo da parte di un soggetto diverso dal beneficiario, allegare la delega e i documenti d’identità dei deleganti;
-procedere alla trasmissione dell’istanza ed al monitoraggio dello stato di avanzamento del procedimento di erogazione del contributo e delle eventuali verifiche sul possesso dei requisiti.
Il contributo non è cumulabile con altre forme di contribuzione aventi la finalità di assicurare il diritto alla mobilità dotate di copertura finanziaria garantita con fondi statali o regionali se in virtù del cumulo di aiuti si supera il prezzo totale del biglietto.
Per espressa indicazione del DM n. 241/2023, il contributo non può essere riconosciuto per i voli operati in regime di Oneri di Servizio Pubblico, ovvero, al momento, per le tratte Cagliari Elmas-Roma Fiumicino, Cagliari Elmas-Milano Linate, Olbia-Roma Fiumicino, Olbia-Milano Linate, Alghero Fertilia-Roma Fiumicino, Alghero Fertilia-Milano Linate.
I contributi sono riconosciuti ai beneficiari fino a concorrenza delle risorse finanziarie assegnate, per cui la
presentazione dell’istanza nei termini dà diritto all’erogazione del contributo solo ed esclusivamente nei limiti dei fondi stanziati.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al n.070/9667036 o all’indirizzo mail mcollu@comune.decimomannu.ca.it